La storia industriale della Bolognina si traduce in un immaginario nastro trasportatore che lega gli interventi di arredo urbano che trasformeranno la ciclabile tra le vie Donato Creti e via Alessandro Algardi, in un Parco Artistico Lineare.
La storia industriale della Bolognina si traduce in un immaginario nastro trasportatore che lega gli interventi di arredo urbano che trasformeranno la ciclabile tra le vie Donato Creti e via Alessandro Algardi, in un Parco Artistico Lineare.
Palazzo del Podestà si è illuminato di rosa lunedì 24 settembre, dalle 18 a mezzanotte per festeggiare l’annuncio che la più importante competizione italiana di ciclismo su strada partirà proprio dalle Due Torri.
Centinaia di cittadini, volontari, soccorritori per il territorio colpito dal terribile incidente sul raccordo autostradale. Le immagini dell'abbraccio a Borgo Panigale.
Dal 21 al 23 settembre si giocherà a Bologna la seconda fase della corsa verso il titolo con Brasile, Belgio, Slovenia e Australia.
Per il terzo anno consecutivo Bologna ospiterà “InsolvenzFest. Dialoghi pubblici interdisciplinari sull'insolvenza” l’iniziativa organizzata dall’Osservatorio sulle Crisi d’Impresa, che per tre giorni, dal 21 al 23 settembre, proporrà momenti di confronto fra magistrati e giuristi, giornalisti, filosofi ed economisti.
Dopo il premio Engaged Cities, un nuovo riconoscimento per le politiche di innovazione sociale e attivazione civica.
Sabato 14 e domenica 15 settembre, dalle 10 alle 20, i Giardini del Baraccano (ingresso da viale Gozzadini 1/2) e la sede del Quartiere Santo Stefano ospiterà Bologna Ben Essere.
Dieci progetti, nove nell’area del Pilastro e uno sull’edificio dell’ex parcheggio Giuriolo, per un valore di 18 milioni di euro, già finanziati e per i quali il Comune ha firmato una convenzione con il Governo: sono il cuore del Piano Periferie.
C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare al più grande concorso fotografico digitale al mondo promosso da Wikipedia e coordinato da Wikimedia Italia.
La fermata consentita all'interno della Zona Traffico Limitato (Ztl), rimane la possibilità di utilizzare gratuitamente l'Autostazione e la fermata di piazza di Porta San Mamolo.