Sono 86 i progetti presentati da giovani e studenti universitari per realizzare attività innovative, collaborative e inclusive nei quartieri e nelle biblioteche di Bologna.
Sono 86 i progetti presentati da giovani e studenti universitari per realizzare attività innovative, collaborative e inclusive nei quartieri e nelle biblioteche di Bologna.
Primo concorso musicale – solidale per studenti delle scuole medie inferiori, superiori e universitari di Bologna.
Il progetto Incubatore di Comunità Educante (ICE) vuole creare un sistema integrato tra pubblico e terzo settore, coinvolgendo insegnanti ed educatori per raggiungere con interventi di prevenzione 10 mila minori sul territorio metropolitano.
Da gennaio a giugno corsi gratuiti per 50 ragazzi dai 10 ai 14 anni presso la scuola media Salvo D'Acquisto nel Quartiere Navile.
Sono 50 i progetti creativi tra cui sono stati selezionati i 15 vincitori della settima edizione di Incredibol, progetto per lo sviluppo delle industrie culturali e creative promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Dal 4 al 6 gennaio tutti gli appuntamenti per incontrare la Befana.
Entro il 28 gennaio i genitori possono compilare online un questionario per rilevare abitudini e bisogni dei figli.
“In tutte le direzioni. Scegliere la strada tra le vie di periferia”: cultura della legalità e cittadinanza responsabile per i giovani del quartiere
Un bando dedicato a studenti universitari e biblioteche di quartiere. Fino al 30 gennaio online la selezione per ingaggiare la comunità studentesca.
Oggi pomeriggio nella piazza coperta di Salaborsa si è tenta l’anteprima dell’evento conclusivo del progetto We Neet You. I ragazzi che hanno partecipato al progetto hanno messo in scena una parte dello spettacolo “La vita davanti a sé” realizzato durante il laboratorio teatrale con Cantieri Meticci.